Pronti, Partenza...Prevenzione

Carta valoriale del mondo della salute: una guida per chi si prende cura degli altri

Carta valoriale del mondo della salute: una guida per chi si prende cura degli altri

Il documento, sottoscritto dai Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali è stato presentato durante il convegno “Many worlds, one health”.

“I valori rappresentano qualcosa che guida, illumina e rafforza l’esistenza e che permette di inserire la responsabilità nell’agire individuale entro la cornice di un sentire condiviso”. Parte da questo assunto la decisione dei Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali – FNOMCeO, FNOPI, FNO TSRM e PSTRP, FOFI, FNOPO, FNOVI, FNCF, CNOP, FNOFI, FNOB, CNOAS – di sottoscrivere una Carta Valoriale del Mondo della Salute. L’obiettivo è valorizzare la relazione di cura tra professionisti e persone assistite tracciando una rotta valoriale che possa guidare le azioni, garantire a tutti e tutelare il diritto alla salute.
Il documento è stato presentato sabato 5 aprile nel convegno internazionale di studio dal titolo “Many worlds, one health” organizzato dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute e promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI. All’evento hanno preso parte autorevoli relatori internazionali, referenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e, per la prima volta, anche dell’Organizzazione mondiale della sanità animale.

La Carta Valoriale si sofferma su alcune parole chiave: persona, dignità, cura, salute, relazione, competenza, responsabilità, libertà, multi e inter professionalità, equità. Ad ognuna di esse viene collegato l’agire del professionista della salute e tutte insieme danno forma e contenuto al testo che, come spiegano i presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali, intende essere “uno spunto per un modus pensandi ed operandi, nel mondo della cura e del prendersi cura. È un impegno a ripensare e a mai perdere di vista nel nostro orizzonte le questioni fondamentali che hanno condotto ognuno di noi verso queste professioni. Siamo certi – sostengono in conclusione i firmatari – che, non solo nelle intenzioni ma nell’agire concreto, i valori posti in filigrana di questo semplice elenco possano orientarci perché si possa portare buoni frutti, per le persone, la collettività, l’ambiente e tutto l’ecosistema”.

Giubileo, dagli antipiretici agli antinfiammatori quali farmaci portare in valigia

Giubileo, dagli antipiretici agli antinfiammatori quali farmaci portare in valigia

Il Giubileo è un evento di fede e spiritualità che porta milioni di pellegrini a viaggiare verso Roma e altri luoghi di culto. Tuttavia, affrontare un lungo cammino o un soggiorno fuori casa può esporre i viaggiatori a piccoli problemi di salute, dai malanni stagionali ai dolori muscolari, fino alle allergie improvvise. In questi casi, sapere quali farmaci da banco portare con sé e quando rivolgersi a un farmacista o a un medico può fare la differenza. Il ruolo delle farmacie diventa ancora più cruciale in un contesto di grandi eventi come il Giubileo: i farmacisti sono spesso il primo punto di riferimento per chi ha bisogno di un consiglio sanitario o di un medicinale dimenticato a casa. Ma come possono aiutare i pellegrini in difficoltà? E come si può superare la barriera linguistica per garantire un’assistenza efficace? Ne parliamo con Andrea Mandelli, presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), che ci offre preziosi consigli su come affrontare al meglio eventuali problemi di salute durante il pellegrinaggio.

In caso di piccoli problemi di salute durante il pellegrinaggio, quali sono i farmaci da banco o le soluzioni di pronto soccorso più utili e quando è opportuno rivolgersi a un farmacista o a un medico?

Può risultare utile avere con sé un antipiretico da assumere in caso di febbre alta, farmaci antidolorifici o antinfiammatori per alleviare i dolori muscolari o anche per un semplice mal di testa o mal di denti, fermenti lattici, antistaminici da utilizzare in caso di reazione allergica. Tutti inconvenienti di salute che, anche se in genere non gravi, possono essere fonte di stress quando si è in viaggio. Attenzione, però, a utilizzare anche i farmaci da automedicazione in modo consapevole e, soprattutto, se dopo qualche giorno i sintomi non passano, è sempre opportuno rivolgersi a un medico o a un farmacista per avere una risposta mirata al proprio problema di salute.

Quale può essere il ruolo del farmacista per un pellegrino che si trovi in difficoltà e come superare la barriera linguistica?

Il farmacista è l'operatore sanitario più prossimo al cittadino, sempre a disposizione di tutti, anche il sabato, la domenica e nei giorni festivi. Per ruolo e per vocazione professionale, rappresentiamo, anche per i turisti, il primo punto di contatto per ricevere assistenza in caso di problemi di salute o se si ha necessità di un medicinale, magari perché ci sì è dimenticati di metterlo in valigia. In farmacia c’è sempre un professionista pronto a dispensare un farmaco, a dare un consiglio con competenza ed empatia e, se necessario, a indirizzare il paziente verso un medico o una struttura sanitaria. In occasione di eventi straordinari che richiamano grandi moltitudini di persone, come nel caso del Giubileo, il nostro ruolo di porta di accesso all’assistenza sanitaria è importante anche nell’ottica di evitare che i pellegrini affollino i Pronto Soccorso per problemi di lieve entità, a discapito dei pazienti in condizioni più gravi. La tecnologia, insieme ad alcune semplici precauzioni adottate dai viaggiatori, possono essere di supporto per superare le barriere linguistiche e consentire al professionista di andare incontro alle esigenze di salute dei visitatori.

“Carovana del giubileo”, parte il nuovo progetto sociale di tutela della salute femminile

“Carovana del giubileo”, parte il nuovo progetto sociale di tutela della salute femminile

Il Giubileo rappresenta da sempre un evento di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e anche sociale. La salute è un valore imprescindibile per l’inclusione sociale ma ancora oggi permangono molte diseguaglianze nelle opportunità di tutela di questo diritto, soprattutto a discapito delle persone più disagiate. Per contribuire a ridurre questa disparità da oltre 15 anni la Komen Italia ha avviato la “Carovana della Prevenzione”, un programma nazionale itinerante di promozione della salute femminile che offre gratuitamente esami strumentali per la diagnosi precoce dei principali tumori di genere, in particolare a donne che vivono condizioni di fragilità sociale ed economica.

Ad oggi, grazie alle 7 unità mobili ad alta tecnologia della Carovana della Prevenzione, sono state offerte queste opportunità di tutela della salute ad oltre 222.000 donne, raggiunte in modo continuativo negli istituti penitenziari, nei centri di accoglienza, nelle parrocchie e nei conventi e in altri luoghi di conforto del disagio sociale, tra cui l’“Ambulatorio della Misericordia” in Vaticano e le “Lavanderie di Papa Francesco”.

Per rafforzare l’inclusione sociale e la tutela della salute, viene avviato questo nuovo progetto denominato “Carovana del Giubileo” che con il Patrocinio del Dicastero per l'Evangelizzazione per il Giubileo 2025 unirà in un impegno comune a favore della salute femminile la Komen ItaliaRoma Capitale, la Città Metropolitana di Roma Capitale, l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola e la Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS.

Grazie a questa virtuosa unione di forze, durante l’anno giubilare a partire da sabato 8 marzo, verranno organizzate nelle periferie di Roma Capitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale 22 “Giornate di promozione della salute femminile” durante le quali saranno offerti gratuitamente e “a domicilio” esami clinici e strumentali di diagnosi precoce dei principali tumori femminili ad oltre 3.000 donne fragili e/o pellegrine che parteciperanno alle iniziative giubilari.

La scelta di dare avvio al programma l’8 marzo - Giornata internazionale della donna e del Giubileo del Mondo del Volontariato - ha un alto valore simbolico per la Komen Italia che, come Ente del Terzo Settore, basa la sua forza proprio sull’impegno generoso di migliaia di volontari, insieme ai quali ha realizzato per oltre 25 anni importanti progetti di tutela della salute femminile.

Unire le forze per essere più efficaci nella tutela della salute femminile è l’obiettivo che da sempre guida l’impegno della nostra Associazione – sostiene Riccardo Masetti, Fondatore della Komen Italia - siamo quindi particolarmente contenti di questo nuovo progetto che durante il Giubileo della Speranza vedrà insieme istituzioni, ospedali e forze del volontariato per portare gratuitamente preziose opportunità di prevenzione secondaria a donne che altrimenti difficilmente ne potrebbero beneficiare”.

Il progetto Carovana del Giubileo è un'opportunità speciale per rinnovare l'amore verso le donne, per offrire speranza e solidarietà a chi è vulnerabile – dichiara Daniela Terribile, Presidente di Komen Italia - siamo profondamente orgogliosi di avere al nostro fianco le più importanti Istituzioni del territorio in questo programma di appuntamenti dedicati alla prevenzione che toccherà, durante tutto il 2025, diversi punti della città per portare visite ed esami diagnostici dove c’è più bisogno. Nel segno di questo Giubileo, rinnoviamo il nostro impegno a sostenere la prevenzione, a eliminare gli ostacoli che impediscono l'accesso alle cure sanitarie e a diffondere una cultura della salute che coinvolga tutte le donne a seconda delle varie fasi della loro vita. La prevenzione è un diritto, ma è anche una responsabilità collettiva che, se adeguatamente coltivata, può fare la differenza per la salute di molte donne.

La Carovana del Giubileo è frutto di un prezioso gioco di squadra. Siamo orgogliosi di questa iniziativa che porterà prevenzione, medici e volontari in tutti i Municipi di Roma nell’anno del Giubileo. La prevenzione salva la vita. È un messaggio fondamentale da diffondere, soprattutto a chi, per diverse ragioni, rischia di rinunciarvi. Siamo davvero entusiasti dell’impegno comune che avvicinerà migliaia di donne al tema della salute a partire dall’8 marzo, una data per questo motivo ancora più significativa. Sosterremo il progetto e stiamo lavorando per portare la Carovana del Giubileo, dopo i Municipi di Roma, nei Comuni della Città metropolitana” dichiara Mariano Angelucci, consigliere capitolino e metropolitano, presidente della commissione Turismo, Moda e Relazioni internazionali di Roma Capitale.

L’Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola è lieto di mettere a disposizione anche quest’anno le competenze dei propri professionisti al servizio della Carovana del Giubileo, un’iniziativa di grande valore sociale promossa da Komen Italia per favorire la diagnosi precoce per pazienti che hanno difficoltà di accesso agli screening e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del tumore al seno. Siamo inoltre orgogliosi di estendere la nostra collaborazione con Komen per la realizzazione di un centro per le terapie integrate dedicato alle pazienti oncologiche all’interno dell’Ospedale Isola Tiberina, rafforzando il nostro impegno nella tutela della salute femminile portato avanti da un decennio dalla Breast Unit dell’Ospedale. In questa occasione desideriamo esprimere un sincero ringraziamento a Komen Italia per il suo costante e fattivo impegno nella sensibilizzazione e nella lotta contro il tumore al seno” afferma il Direttore Generale Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola, Daniele Piacentini.

Il Policlinico Gemelli, insieme all’Università Cattolica, è da sempre accanto alla Komen Italia condividendo un grande obiettivo che è la promozione della salute delle donne – sostiene Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Il nostro ospedale è un classico General hospital che ha però da sempre molto investito nella medicina di genere. Si può dire quindi che il Gemelli è anche un women hospital. Tra le migliaia di pazienti del Gemelli un numero importante è costituito da donne, molte di loro malate di tumore, che nel nostro Policlinico trovano risposte ai loro bisogni di salute, ricevendo terapie all’avanguardia, supporto e vicinanza nel loro percorso di cure.  Non potevamo quindi non offrire il nostro sostegno a questo nuovo importante progetto della Carovana del Giubileo nato all’insegna dell’inclusione sociale e della tutela della salute. Crediamo fermamente che la salute non debba essere un privilegio ma un diritto per tutte e questa iniziativa rappresenta il nostro impegno a sostenere le donne in difficoltà, offrendo loro le risorse necessarie per prendersi cura della propria salute. Insieme possiamo promuovere un futuro più sano per tutte le donne della nostra comunità, in particolare per coloro che vivono in condizioni di fragilità".

Il programma coinvolgerà 6 comuni della Città Metropolitana (Grottaferrata, Genzano, Anzio, Palestrina, Cerveteri, Bracciano) e tutti i municipi di Roma Capitale e si protrarrà per tutto l’anno giubilare con una tappa intermedia al Circo Massimo, dall’8 all’11 maggio, in occasione della Race For The Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno ed evento simbolo di Komen Italia.

Farmacie a Roma: Giubileo in salute lancia la mappa interattiva per guidare i pellegrini

Farmacie a Roma: Giubileo in salute lancia la mappa interattiva per guidare i pellegrini

Roma, con le sue 723 farmacie distribuite capillarmente sul territorio, sta accogliendo i pellegrini del Giubileo offrendo un prezioso servizio di supporto alla salute. Grazie al progetto “Giubileo in Salute”, patrocinato da numerose società scientifiche tra cui la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), i visitatori avranno a disposizione una piattaforma interattiva che, oltre a fornire consigli utili per la salute in viaggio, include una mappa dettagliata con farmacie, ospedali e centri di cura. Un’iniziativa che non solo garantisce assistenza sanitaria immediata, ma rappresenta anche un importante gesto di accoglienza, in perfetta sintonia con lo spirito dell’Anno Santo. Abbiamo intervistato in merito Andrea Mandelli, presidente della FOFI.

Perché è importante per i pellegrini che vengono a Roma poter contare su una piattaforma come ‘Giubileo in salute’ con informazioni utili e la mappa che indica dove trovare farmacie e strutture sanitarie? 

Avere sempre uno sguardo attento sulla propria salute è molto importante. Per questo, un’iniziativa come “Giubileo in salute” può essere un valido supporto per i turisti e i pellegrini che si recheranno a Roma per l’Anno Santo. Avere consigli sulla salute in viaggio e indicazioni sui presidi sanitari più vicini, siano essi farmacie, ospedali e punti di soccorso, è un aiuto non di poco conto, soprattutto per gli stranieri che non conoscono la nostra lingua e non hanno idea di come orientarsi nella sanità locale in caso di problemi di salute. Ben vengano tutti quegli strumenti che possono rendere il nostro Paese più ‘accessibile’ ai visitatori, garantendo l’assistenza necessaria in caso di bisogno. Anche questo è un segnale di accoglienza, in sintonia col messaggio del Giubileo.

Quali sono i principali accorgimenti che i pellegrini dovrebbero adottare prima di intraprendere il cammino, sia in termini di salute generale che di farmaci o prodotti da portare con sé?

Per chi è in buona salute, non ci sono particolari accorgimenti da seguire. Per le persone più anziane, può essere utile un controllo dal proprio medico prima di partire. I pazienti affetti da malattie croniche dovrebbero sempre avere a disposizione un certificato medico, sia esso cartaceo o elettronico, redatto in italiano o in inglese, che riporti le condizioni di salute e le prescrizioni cui il viaggiatore deve attenersi. Altra buona norma è quella di portare con sé i farmaci utilizzati abitualmente, preferibilmente in quantità adeguate a coprire l’intero periodo di soggiorno. Non vi è dubbio che una delle difficoltà più grandi per le persone straniere è legata alla lingua. Per questo, prima di partire, è consigliabile annotare il nome e la quantità di principio attivo dei medicinali assunti quotidianamente, in modo da consentire al farmacista di rispondere all’esigenza del paziente che dovesse aver bisogno di uno specifico farmaco. Infine, è buona regola ricordarsi di rispettare le norme igieniche anche quando si viaggia, di prestare attenzione agli sbalzi di temperatura, ai colpi di calore o alle conseguenze di un clima troppo freddo, di idratarsi durante la giornata.

 

Scopri la mappa interativa dei presidi sanitari su Roma

Influenza del Giubileo, attenzione al mix di virus portati dai pellegrini

Influenza del Giubileo, attenzione al mix di virus portati dai pellegrini

It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.

Un piano di preparazione e risposta pandemica per vivere un Giubileo in salute

Un piano di preparazione e risposta pandemica per vivere un Giubileo in salute

It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.

Giubileo, dall'aviaria al Covid e Mpox: i possibili rischi sanitari

Giubileo, dall'aviaria al Covid e Mpox: i possibili rischi sanitari

It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.

Influenza e altri virus di stagione: come prevenire il contagio durante il Giubileo

Influenza e altri virus di stagione: come prevenire il contagio durante il Giubileo

It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.

Influenza 2024: come ridurre i rischi di complicanze in vista del Giubileo

Influenza 2024: come ridurre i rischi di complicanze in vista del Giubileo

It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.

La valigia perfetta per il Giubileo: salute e praticità per affrontare l’inverno

La valigia perfetta per il Giubileo: salute e praticità per affrontare l’inverno

It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.

Giubileo: i rischi di contagio dei virus influenzali

Giubileo: i rischi di contagio dei virus influenzali

It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.

Giubileo in Salute è un progetto

Medikea

Con il patrocinio di

Partner
Privacy Policy Cookie Policy