Infezioni: i virus che ‘viaggiano’ con i pellegrini

Il Giubileo rappresenta un momento unico di condivisione e spiritualità, attirando milioni di pellegrini da ogni parte del mondo. Tuttavia, eventi di questa portata, caratterizzati da grandi concentrazioni di persone in spazi chiusi e all’aperto, possono diventare un terreno fertile per la diffusione di numerose infezioni virali. Il video esplora quali sono i principali virus che possono 'viaggiare' insieme ai pellegrini, aumentando il rischio di epidemie. Tra questi, il Covid-19 continua a rappresentare una minaccia, soprattutto nei contesti di assembramento, ma non sono da sottovalutare anche altri virus respiratori come l'influenza stagionale, il virus respiratorio sinciziale (RSV), i rinovirus e il bocavirus. Inoltre, il Giubileo potrebbe facilitare l'introduzione o la riemergenza di virus provenienti da altre regioni del mondo, come il Mpox (ex vaiolo delle scimmie) o il virus della Dengue, portati dai viaggiatori.

Fabrizio Ernesto Pregliasco, Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Milano e Direttore Sanitario d’Azienda, I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano, approfondisce i meccanismi di trasmissione di queste infezioni, i sintomi più comuni e, soprattutto, le strategie di prevenzione raccomandate per limitare il rischio, incluse vaccinazioni, uso di mascherine, igiene personale e attenzione ai segnali precoci di malattia. Un'analisi essenziale per vivere il Giubileo in sicurezza, proteggendo la salute propria e quella degli altri.

Giubileo in Salute è un progetto

Medikea

Con il patrocinio di

Partner
Privacy Policy Cookie Policy